

La mia scelta di libri

"Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: perchè la lettura è un'immortalità all'indietro" (Umberto Eco)
Sono un'amante dei libri. Leggere è la mia passione. Mi rilassa, mi porta lontano. Leggendo mi immergo in altre vite e ne esco sempre più ricca. In questa pagina vorrei condividere con voi alcuni titoli di libri di autori italiani che potrebbero interessarvi.
Cercherò di classificare i libri a seconda del livello di difficoltà, per dare a tutti voi la possibilità di scegliere un libro che potete leggere senza troppa difficoltà, spero.
Livello A2-B1
Gianni Rodari. Le avventure di Tonino l'invisibile
Scrittore di libri per bambini e ragazzi. Un racconto leggero ma che affronta temi importanti come l'amicizia, la partecipazione e la solidarietá. Tonino desidera intensamente di diventare invisibile per evitare di andare a scuola e per ascoltare tutto quello che dice la gente, ma facendo cosí si accorge che alla fine verrá ignorato da tutti e lui si trova solo... Piacevole da leggere proprio grazie allo stile inconfondibile di Rodari.
Chiara Gamberale. Per dieci minuti.
Questo é un libro molto simpatico e leggero. Lo consiglio a chi é alle prime imprese di lettura in italiano anche se qualcuno ha trovato il vocabolario un poco piú difficile dei libri di Ammaniti.
Una storia comune a tanti, con gioie e delusioni, ma un racconto anche divertente e sincero. Chiara attraversa un periodo difficile nella sua vita. La sua analista le propone un gioco: "Per un mese e solo per dieci minuti al giorno, faccia una nuova esperienza. Anche piccola, ma deve essere una cosa che non ha mai fatto prima". Cosí Chiara comincia a sperimentare nuove cose ogni giorno e man mano scopre una nuova se stessa.
Nicolò Ammaniti. Io e te. - Io non ho paura.
Un'altro autore relativamente giovane (dico così perchè è nato nel mio stesso anno!), che mi è piaciuto subito. Un buon modo per avvicinarsi alla lettura con una base di conoscenza della lingua. Entrambi questi racconti vi affascineranno subito.
Io e te parla di un adolescente che affronta i disagi della sua età e il desiderio di farsi accettare sempre e comunque. Ammaniti lo racconta con semplicità e naturalezza. E con un finale che ti lascerà un po' senza fiato. Bravo. Un libro da leggere assolutamente per chi é alle prime esperienze.
Io non ho paura è un racconto di un bambino stavolta. Un bambino però che si ritrova a dover prendere una decisione indipendentemente dai suoi genitori, dagli adulti di cui ha sempre avuto fiducia. Ma non questa volta. Ora deve ascoltare solo se stesso. Una decisione dalla quale dipende la vita di un altro bambino, uno sconosciuto. Un libro piacevole e scritto anche questo in una maniera semplice ma che ti fa andare avanti a leggere e riflettere.
Livello B1-B2
Alessandro Baricco. Seta - Novecento - Senza sangue.
Tre titoli di questo autore che ha una maniera particolare di raccontare le sue storie, fluide e intense.
Senza dubbio tre romanzi particolari, da leggere tutto d’un fiato. Baricco ti coinvolge immediatamente nelle sue storie che sembrano semplici ma nascondono molteplici significati.
Seta rappresenta un viaggio dentro il cuore di un uomo che si trova diviso tra un amore concreto e tangibile e uno platonico e irraggiungibile, la mente e il cuore che si sdoppiano nel silenzio più profondo.
Novecento è un monologo altrettanto breve, scritto per il teatro, dal quale Giuseppe Tornatore ne ha tratto un film "La leggenda del pianista sull'oceano" accompagnato dalla colonna sonora di Ennio Morricone. Da vedere!
Il racconto è semplice, scorrevole, divertente e senza sosta. La storia di un uomo che si ritrova a vivere la sua vita senza mai scendere dalla nave nella quale è nato. Una storia singolare. Non vi dico altro.
Senza Sangue è un libro in cui l'inizio si capisce solo attraverso la fine. Baricco racconta la storia di Nina nel suo solito stile avvolgente e poetico dando vita a dei personaggi davvero particolari. Non ci sono eroi o riflessioni introspettive in questo rimanzo. I personaggi sono anime dannate che cercano disperatamente pace dopo la guerra che ha distrutto le loro vite e che forse li ha uccisi più di quanto potesse farlo una pistola e forse questa pace la troveranno solo una volta sotto terra.
Margaret Mazzantini. Non ti muovere.
Che dire di questa scrittrice! Un libro da leggere tutto di un fiato con il cuore in gola. Succede di tutto e non riesci a fermarti per sapere come si sviluppa la faccenda. La storia comincia con un incidente stradale, un motorino che non si ferma al semaforo, un'auto che lo investe, una ragazza in ospedale con un trauma cranico. Il padre di questa ragazza é un chirurgo di questo ospedale e il racconto si svolge tutto nella testa di quest'uomo che passerá le prossime ore in attesa dell'esito dell'intervento chirurgico che salverá sua figlia. Nel racconto quindi ascoltiamo questo padre disperato che racconta a sua figlia Angela, e a se stesso, la sua vita e il suo doloroso segreto.
Roberto Alajmo. Palermo é una cipolla.
"La cittá é fatta cosí. É fatta a strati. Ogni volta che ne sbucci uno ne resta un altro da sbucciare."
Una guida della cittá di Palermo, ma una guida decisamente diversa dalle solite. Un libro umoristico e divertente che vi aiuterá a scoprire alcuni lati nascosti di questa affascinante cittá.
Livello C1-C2
Andrea Camilleri. Il Commissario Montalbano.
Ho un'intera collezione di libri di Camilleri, la maggior parte sul Commissario Montalbano dai quali hanno tratto una serie televisiva che ora è anche disponibile in DVD. Ho anche quelli a vostra disposizione nel mio ufficio. Se volete, potete avvicinarvi a questo scrittore attraverso la serie televisiva. Ma, Camilleri non è soltanto Montalbano. Ha scritto anche altri libri, quali "Donne". Un racconto su diversi personaggi femminili storici o di fantasia che sono passate attraverso la vita dello scrittore. Molto interessante.
Che dire, sono rimasta affascinata dal modo di raccontare di Camilleri, il suo modo di scrivere spesso usando parole dialettali che mi riportano ogni volta alla mia infanzia in Sicilia e ai dialoghi e le battute dei miei genitori e familiari. Vi consiglio di provare a leggere uno qualsiasi dei libri di Montalbano, non hanno una sequenza storica importante.
Attenzione: Il livello della vostra conoscenza della lingua deve essere abbastanza alto. Talvolta può risultare difficile da capire anche per gli italiani!